Domande Frequenti (FAQ)
1. A cosa servono le proteine in polvere?
Le proteine in polvere integrano l'apporto proteico giornaliero, supportando la crescita e il recupero muscolare, specialmente in seguito a sforzi fisici intensi.
2. Quando assumere le proteine in polvere?
Il momento ideale dipende dagli obiettivi personali:
- Post-allenamento: Favorisce il recupero muscolare immediato.
- Al mattino o tra i pasti: Contribuisce a mantenere un apporto proteico costante durante la giornata.
3. Le proteine in polvere fanno ingrassare?
Se assunte in quantità appropriate e nell'ambito di una dieta equilibrata, le proteine in polvere non causano aumento di peso. Un consumo eccessivo, tuttavia, può contribuire a un surplus calorico, potenzialmente portando ad un incremento di massa grassa.
4. Quali proteine scegliere per l’intolleranza al lattosio?
Per chi è intollerante al lattosio, le proteine isolate del siero rappresentano una scelta valida, poiché contengono quantità minime di lattosio. In alternativa, le proteine vegetali sono completamente prive di lattosio.
5. Quali sono le controindicazioni delle proteine in polvere?
Un uso eccessivo può portare a:
- Problemi gastrointestinali: Gonfiore, crampi, diarrea e nausea.
- Sovraccarico renale ed epatico: Specialmente in presenza di patologie preesistenti.
- Disidratazione: Le proteine richiedono un'adeguata assunzione di liquidi per evitare la disidratazione.
6. Chi non deve prendere le proteine in polvere?
L'uso di proteine in polvere è sconsigliato per:
- Bambini e adolescenti, a meno che non sia consigliato da un professionista sanitario.
- Donne in gravidanza o in allattamento, salvo diversa indicazione medica.
- Individui con patologie renali o epatiche, poiché un eccesso proteico può aggravare tali condizioni.